Lego Serious Play 2018-10-12T16:17:14+02:00

LEGO® SERIOUS PLAY®

Le mani sanno ciò che noi non sappiamo di sapere

Perché ho scelto di formarmi come facilitatore del metodo LEGO® SERIOUS PLAY®?

1. Perché credo fortemente e mi riconosco nei due presupposti del metodo pensati e condivisi da Kjeld Kristiansen:

  • le persone sono la chiave del successo aziendale;
  • la strategia è qualcosa da VIVERE e non qualcosa da conservare in qualche documento ufficiale in una cartella del pc.

2. Perché LEGO® è un’azienda a mio parere che ha molto da insegnare agli imprenditori italiani per le sue origini, la sua storia e le sue scelte coraggiose.

E la ragione del mio credo è semplice: forse saprai che LEGO® è un business creato e tutt’oggi guidato dalla famiglia Kristiansen. Sì, quindi è possibile per un business famigliare diventare uno dei più grandi Brand presenti nel panorama mondiale.

La storia di LEGO® SERIOUS PLAY® nasce proprio dalla frustrazione che le persone alla guida della società provavano nell’utilizzare le classiche e tradizionali metodologie legate alla creazione di valore e alla strategia. In particolare Kjeld Kristiansen, a capo dell’azienda negli anni 90′, era molto poco soddisfatto dei risultati che avevano raggiunto nelle sessioni di sviluppo della nuova strategia aziendale che doveva far fronte ad un nuovo modo di giocare dei clienti principali di Lego: i bambini.

Così, Kjeld e il suo team iniziarono a definire e a creare un nuovo metodo per sviluppare la loro strategia mettendo al centro la persona e nello specifico focalizzandosi sui metodi di apprendimento più efficaci per le persone. Nacque così LEGO® SERIOUS PLAY® dalle idee di Johan Roos e Bart Victor.

LEGO® SERIOUS PLAY® è uno strumento aziendale utile alla facilitazione della comunicazione e alla generazione di un pensiero creativo e strategico. Il metodo consente di integrare le diversità all’interno di un processo di definizione strategica o di identity team building facilitando e unendo il contributo di tutti i partecipanti.

Grazie all’utilizzo dei mattoncini LEGO® in un “gioco serio” è possibile:

  • Fare concreti passi avanti nella gestione delle riunioni strategiche
  • Acquisire maggiore consapevolezza e visione sistemica
  • Rompere gli schemi di ragionamento abituali per trovare nuove strade, nuove soluzioni, e favorire il problem solving

Attraverso l’utilizzo del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è possibile:

  •  sviluppare una consapevolezza e una conoscenza approfondita del sistema
  • creare, definire e allineare organizzazioni e individui a Scopo, Vision, Identità
  • comprendere i collegamenti esistenti tra i diversi attori coinvolti negli scenari di business
  • capire quali sono le necessità dei clienti, del mercato, dei dipendenti e di un sistema complesso in generale
  • ridefinire identità singole e di gruppo
  • valorizzare le differenze all’interno di un team facendole diventare il punto di forza nella definizione della strategia
  • valutare la bontà di una strategia considerando le Conseguenze che essa può avere nel sistema
  • dar vita a nuovi prodotti e servizi
  • identificare ciò che guida un’organizzazione e un Team
  • definire e creare l’identità di una singola persona e del team integrando al 100% i diversi punti di vista e rendendoli un punto di forza.

Perché scegliere LEGO® SERIOUS PLAY® rispetto ai metodi di facilitazione classici?

Il nostro cervello riesce a “ragionare” meglio e a fare delle scelte efficaci quando è coinvolto anche Emotivamente. Quando cerchiamo di definire la strategia di un Team o l’identità di un singolo o di un’azienda di solito ragioniamo attraverso concetti astratti che non sempre ci coinvolgono dal punto di vista emotivo. Grazie a LSP riusciamo a farci coinvolgere e a coinvolgere emotivamente le persone grazie all’utilizzo di Metafore e allo Storytelling. Inoltre, utilizzando LSP eliminiamo tutte le distrazioni esterne (come i PC e gli Smartphone) e focalizziamo la mente e l’attenzione dei partecipanti al 100% sul trovare una soluzione che integri tutti i punti di vista. Infine, coinvolgendo il nostro sistema cognitivo nella creazione di qualcosa di pratico e 3D accediamo a tutti i meccanismi relativi alla memorizzazione che permettono ai partecipanti di essere veramente allineati rispetto agli insight emersi durante il workshop.
L’effetto suscitato da LEGO® SERIOUS PLAY® è strabiliante: immagina di entrare in un’azienda e chiedere all’amministratore delegato, al direttore vendite, al controller, al direttore Marketing e al capo produzione qual è la strategia aziendale e ottenere da tutti la stessa identica risposta – non solo ricordata – spiegata con passione e trasporto emotivo! Tutto questo è possibile con LSP.