Proattività: un ingrediente per il Successo

Ti è mai capitato di chiederti cosa facciano le persone di successo per raggiungere sempre i propri obiettivi?

In quanto esseri umani spesso ci succede di paragonare la nostra vita, i nostri successi, i nostri fallimenti e più in generale le nostre imprese a quelle di qualcun altro. Questo paragone non è sempre cosciente, a volte è il nostro cervello che lo fa inconsciamente senza avere ben chiari gli standard del confronto.

Studiando e analizzando la vita e le personalità di successo, mi sono accorta che una delle grandi differenze tra chi riesce e chi no è proprio l’atteggiamento pro-attivo.

Ma cosa vuol dire essere proattivi?

Avere un atteggiamento proattivo non significa solo avere spirito d’iniziativa, bensì vuol dire essere responsabili delle proprie scelte, cioè agire in modo da realizzare gli obiettivi programmati.

Si può capire la pro-attività di una persona dal linguaggio che utilizza e proprio da questo può derivare l’atteggiamento con cui ci si pone nello svolgere una determinata impresa.

All’atteggiamento pro-attivo delle persone di successo, si contrappone quello reattivo in base al quale una persona lascia che siano l’umore, i sentimenti e le circostanze a guidare le proprie azioni e i propri comportamenti. Questa persona è generalmente “schiava” di sé stessa e delle influenze della vita. Proprio come una bandiera è vittima del vento, questa persona si lascia trasportare anziché prendere in mano il timone della sua vita e scegliere lei stessa la propria rotta.

Per capire se una persona è reattiva o proattiva il linguaggio, come abbiamo detto poco fa, è uno dei primi indicatori da considerare. Ecco due esempi che evidenziano la differenza tra linguaggio proattivo e linguaggio reattivo:

– Il linguaggio reattivo è caratterizzato dall’assenza di responsabilità e può esprimersi con frasi come “non posso farci niente“;

– Il linguaggio proattivo è proprio di chi è responsabile delle proprie azioni e può essere sintetizzato dalla frase “consideriamo le alternative“.

In questo esempio è lampante come le persone reattive tendano a concentrare la loro attenzione sui problemi creati da altri, dall’ambiente e sulle circostanze su cui non hanno controllo. In questo modo si ritrovano ad essere passivi di fronte a un problema o ad una situazione, diminuendo così la loro capacità di influenzare la realtà circostante e anche la loro respons-abilità.

Le persone proattive, invece, concentrano i propri sforzi su quei fattori che possono essere trasformati dalle loro azioni, riuscendo a modificare e influenzare la realtà che li circonda in modo impattante. Una persona proattiva, in definitiva, è una persona responsabile delle proprie azioni e fa in modo che ogni gesto e decisione presi, conducano alla realizzazione dei propri obiettivi e quindi al Successo.

Come avrai sicuramente capito, questi atteggiamenti possono fare la differenza sia nella tua vita professionale, che in quella privata!

E tu? Sei una persona proattiva o reattiva?

Scrivimelo nei commenti o per messaggio, sarò felice di leggerti!

By | 2018-05-31T15:50:27+02:00 Maggio 24th, 2018|Coaching, Smart working|